image
Per far capire al visitatore l'arte molinaria del passato ho pensato non solo di mettere in funzione un vecchio molino ma di raccogliere alcuni strumenti che servivano in passato per macinare, Vicino al Mulino è stata costruita una casetta in legno adibita a Museo (Museovanseraf) dove si possono vedere alcuni attrezzi utilizzati in antichità per macinare.
 
Modello di macina neolitica 3000 a.c. E' stata rinvenuta a Bellinzona (CH). Su una piastra di pietra leggermente incavata i chicchi venivano schiacciati da un'altra pietra. Questa tecnica è presente in tutto il mondo.
Vi fù poi l'avvento di una macina rotatoria a mano diffusa anche in Valtellina, formata da una pietra superiore che
girava sopra una inferiore concava. Il grano viene versato con una mano nel foro della parte superiore.
Il molino casalingo antico, scoperto a Bema (Valgerola) ora orna il sagrato della chiesa. Questo mortaio-pila testimonia i tempi remoti. Si tratta di un masso nel quale è stato operato un incavo in modo da ottenere un mortaio in pietra per ridurre castagne, miglio ed orzo in farina.
image